Fondazione Dieta & Salute
Fondazione
Dieta & Salute
Svizzera
QR Code
La miglior prospettiva per la tua salute
Questa pagina è stata tradotta tramite Google Translator

Cosa significa l’impronta ecologica?

L’impronta ecologica è un indicatore di sostenibilità. A seconda della definizione, comprende, tra le altre cose, i gas serra, l’inquinamento, l’acqua e l’uso d

Muster einer möglichen Kennzeichnung der Nachhaltigkeitsbewertung - muss hier nicht stimmen.© Bought from HollyHarry, adobe

Introduzione

Ciò che mangiamo e il modo in cui produciamo le cose ha un enorme impatto sul pianeta Terra. L'immagine dell'impronta ha lo scopo di contribuire a rendere tangibili le conseguenze di questi impatti ambientali. Mostra ciò che una produzione alimentare sconsiderata e sconsiderata richiede al mondo; e può aprire la strada a soluzioni più sostenibili.

Nelle descrizioni degli alimenti e nei testi degli ingredienti dedichiamo un capitolo all'impronta ecologica. Qui forniamo diversi indicatori di sostenibilità, come l'impronta di CO 2 o l'impronta idrica. In questo articolo ti spiegheremo cosa c’è dietro.

Il riscaldamento sempre crescente che stiamo vivendo in tutto il mondo è la conseguenza del progressivo accumulo di gas serra nell’atmosfera. 34,35,36 Il recente rapporto dell’IPCC evidenzia l’urgente necessità di trasformare i sistemi agroalimentari per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici. Oltre il 20% delle emissioni globali di gas serra provengono dall’agricoltura, dalla silvicoltura e dall’uso del territorio. Secondo il WWF, il 37% dei gas serra è riconducibile al nostro sistema alimentare. 33 L’organizzazione no-profit Global Footprint Network afferma che circa il 30% dell’impronta ecologica totale in Europa è riconducibile alla produzione alimentare. 30

Il concetto si è evoluto in modo significativo dagli inizi della contabilità dell’impronta ecologica negli anni ’90. 54 Da un lato, l’impronta ecologica comprende cifre chiave che mostrano quanto è stressato un ecosistema. Ciò consente a Stati, aziende e istituzioni, ma anche ai privati, di bilanciare il consumo di risorse. Ciò ci consente di rispondere a domande come: di quanta area bioproduttiva abbiamo bisogno? La capacità biologica della terra è sufficiente? . 4 Attualmente prendiamo dalla terra più di quanto questa sia in grado di rigenerarsi: avremmo bisogno di almeno un'altra terra per mantenere l'attuale stile di vita medio (!) per un periodo di tempo più lungo.

D’altro canto, oltre a questa prospettiva globale, anche i singoli indicatori di sostenibilità sono diventati più importanti, il che ha portato a una varietà di approcci metodologici e a diversi metodi di impronta. 54 Anche se gli esperti discutono ancora su dettagli e definizioni, fondamentalmente concordano: la produzione di cibo utilizza molta terra, materie prime, sostanze chimiche e provoca emissioni di gas serra. Intervieni negli ecosistemi, modificando interi paesaggi (ad esempio dalla foresta pluviale alla monocoltura della soia), facendo perdere le loro case a piante e animali. La biodiversità diminuisce e i servizi ecosistemici ad essa associati, necessari per noi esseri umani, vanno perduti. 12

È generalmente noto che il consumo di prodotti animali comporta un aumento dell’impronta ecologica. Uno studio polacco (2023) mostra il seguente risultato: una dieta vegetariana aveva un’impronta di CO 2 inferiore del 47% e una dieta vegana addirittura del 64,4%; l’impronta terrestre è stata ridotta rispettivamente del 32,2% e del 60,9% e l’impronta idrica è stata ridotta rispettivamente del 37,1% e del 62,9%. Tutto questo è paragonato a una dieta che include carne. 49

Contesto: problemi dell'effetto serra

Nella seconda metà del XX secolo la produzione alimentare è raddoppiata. Tuttavia, questo guadagno non è avvenuto senza perdite; ha lasciato un’impronta enorme nell’ecosistema. 42

La terra come la conosciamo e come ne abbiamo bisogno si basa su vari cicli che mantengono il sistema in equilibrio. Probabilmente noi umani ora abbiamo le dita in tutti i circuiti. Gli scienziati hanno notato gli effetti negativi che ne derivano. Ora dobbiamo nominare, quantificare e ridurre questi effetti o i loro fattori scatenanti. I ricercatori hanno sviluppato vari concetti e indicatori come strumenti per questo compito. Tra le altre cose, l'impronta ecologica, l'impronta di CO 2 e l'impronta idrica.

I cicli della Terra (ciclo del carbonio, ciclo dell'azoto, ciclo dell'acqua, ecc.) sono molto complessi; L’intervento umano e i suoi effetti difficilmente possono essere descritti in un unico articolo. Pertanto qui approfondiremo solo l'effetto serra, anche perché di solito nei nostri articoli sugli ingredienti indichiamo l'impronta di CO 2 o la CO 2 equivalente.

L'atmosfera terrestre è composta per il 99,9% da tre gas: azoto (78,09%), ossigeno (20,95%) e argon (0,93%). Tuttavia, i gas traccia (CO 2, CH 4, CO, NO x, CFC, O 3 ) hanno la maggiore influenza sul clima. 13

Intorno al 1820, i ricercatori si resero conto che la Terra aveva una sorta di isolamento. 21 Alcune molecole, i cosiddetti gas in tracce, sono estremamente importanti per il bilancio termico della Terra; il loro equilibrio è essenziale per noi esseri umani. L'anidride carbonica (CO 2 ), uno di questi gas traccia, aiuta la terra non a irradiare tutto il calore solare, ma ad immagazzinarne una parte: la radiazione solare attraversa l'atmosfera senza ostacoli; la superficie terrestre si sta riscaldando. La terra ora calda irradia nuovamente la luce solare convertita sotto forma di radiazione infrarossa. La CO 2 e gli altri gas serra, come il vapore acqueo, assorbono parte di questa radiazione infrarossa. Questi gas mantengono la terra calda come una coperta. Senza questa coperta la temperatura media della superficie terrestre sarebbe di circa -21°C invece dei confortevoli 14°C attuali. 14.16 Se immaginate la terra come un pompelmo, allora potete paragonare lo spessore dello strato isolante finemente calibrato alla buccia di questo pompelmo. 13 Questo effetto venne poi chiamato effetto serra. Come in una serra, la luce del sole può entrare, ma non tutto il calore può essere irradiato indietro.

Il clima che ci si addice così bene si è evoluto gradualmente nel corso di milioni di anni. Ben 200 anni fa abbiamo cambiato la composizione chimica dell'atmosfera terrestre perché è iniziata l'industrializzazione basata sul carbone. Inoltre, i progressi nella medicina e nella tecnologia hanno portato ad un aumento esponenziale della popolazione. Ben presto l’uso dei combustibili fossili si estese anche al petrolio e al gas. A differenza del legno, i combustibili fossili si sono formati (per definizione) nel corso di milioni di anni. Bruciandoli, nel senso del tempo terrestre, sono state improvvisamente rilasciate enormi quantità di CO 2 (ed equivalenti) e la concentrazione nell'atmosfera è aumentata del 33%. 13

Anche i gas serra sono in un ciclo. Utilizzando l’energia fossile interveniamo massicciamente in questo ciclo. Bruciando depositi di carbonio (C), come petrolio o foreste, rilasciamo improvvisamente molti gas serra (CO 2, CH 4, NO x, vapore acqueo) in termini geologici. Ciò aumenta l’effetto serra. Più gas serra nell’atmosfera assorbono e riflettono più calore dal sole. Il bilancio delle radiazioni sta cambiando e la terra si sta riscaldando. 14

I ricercatori sono da tempo consapevoli delle conseguenze che ciò comporta. Eunice Foote, una pioniera della scienza del clima, si rese conto attraverso esperimenti nel 1850 che il vapore acqueo e l'anidride carbonica (CO 2 ) avevano un effetto riscaldante sul clima. 22

Sebbene i ricercatori sul clima non possano prevedere tutti gli effetti del cambiamento climatico, il cambiamento climatico o il riscaldamento globale stesso sono indiscussi e abbondantemente documentati. Il riscaldamento globale causato dall’uomo è accompagnato da molti effetti che mettono in pericolo non solo il nostro comfort, ma anche la nostra sopravvivenza. Il cambiamento climatico è solo una delle tante complicazioni che dobbiamo affrontare: l’innalzamento del livello del mare, l’acidificazione degli oceani, lo scioglimento del permafrost o di enormi masse di ghiaccio (ghiacciai), cambiamenti nella distribuzione dell’acqua dolce e salata, cambiamenti e perdita di habitat naturali (nativi specie vs. specie invasive), diffusione di malattie, destabilizzazione degli ecosistemi e perdita delle barriere coralline. Gli squilibri tra suolo e clima, i modelli idrologici, la vita vegetale e animale, i processi meteorologici e la stagionalità mettono in pericolo la produzione alimentare. Tutti questi pericoli stanno costringendo masse di persone (ora e in futuro) a emigrare, il che a sua volta potrebbe portare all’instabilità politica. 34.11 Maggiori informazioni al riguardo nel nostro articolo Ecologia: movimento di base E politica sono richiesti .

Spesso dimentichiamo quanto dipendiamo da un clima favorevole; quanto strettamente la nostra salute è collegata alla terra.

Per tenere sotto controllo questa situazione sono necessari strumenti per mostrare, valutare e misurare le emissioni e le immissioni, per fissare limiti e per mettere in relazione gli effetti. A questo scopo, i ricercatori hanno sviluppato indicatori di sostenibilità.

Indicatori per la misurazione dell'impronta

I nostri articoli sugli ingredienti ( un campione ) funzionano con diversi metodi e unità di misura. Di seguito spieghiamo quelli che si presentano più spesso:

L'impronta ecologica: nell'uso tedesco questa espressione è ambigua. Dall’introduzione del primo sistema di misurazione dell’impronta da parte di Mathis Wackernagel e William E. Rees nel 1996 (chiamato impronta ecologica), sono emersi molti nuovi concetti. In sintesi si possono distinguere due prospettive. 54,55 Da una prospettiva globale, il calcolo sistematico dell'impronta ecologica produce numeri concreti utilizzando l'unità "ettari globali" (gha) e confronta questi numeri con la biocapacità della Terra. Questa definizione si basa sulla presentazione originale di Wackernagel e Rees .

Allo stesso tempo, l’impronta ecologica è anche un termine collettivo per altre impronte, soprattutto l’ impronta di CO 2 (dati in kg CO 2 eq/kg), seguita dall’impronta idrica (dati in m 3 /t = l/kg ), l'impronta terrestre (+ cambiamento di uso del suolo), l'impronta materiale e l'impronta chimica (di cui 55 ). Queste impronte possono essere viste come sottoinsiemi, ma – viste da una prospettiva orientata al consumatore 54,56 – possono anche essere molto utili come caratteristica unica, ad esempio per i confronti della sostenibilità degli alimenti o delle fasi di produzione nell’industria alimentare.

La lingua inglese ha tenuto conto di questi sviluppi e spesso fa la seguente distinzione: mentre l'espressione "impronta ecologica" si riferisce solitamente alle informazioni in gha e descrive l'impronta globale dell'umanità o di una società (nazione), il termine "impronta ambientale" " spesso si riferisce alla somma di impronte diverse, definite individualmente. Pertanto, nel secondo caso, il plurale “impronte ambientali” viene spesso utilizzato o addirittura parlato come di “famiglia di impronte ambientali”. 55 Termini come "indicatori dell'impronta", 56 "indicatori ambientali" 54 o "impatti ambientali" possono essere utilizzati in modo ancora più neutrale. Esistono equivalenti in lingua tedesca, ma sono piuttosto rari: il plurale "impronte ecologiche" si trova più spesso nelle valutazioni scientifiche; 46 Occasionalmente ci si imbatte nell'"impronta ambientale" (al singolare o al plurale, corrispondente all'"impronta ambientale") o nell'idea di "impronta multidimensionale" con diversi indicatori di sostenibilità.

L'analisi del ciclo di vita (LCA o valutazione del ciclo di vita) è una procedura standardizzata per descrivere gli impatti ambientali dalla produzione allo smaltimento di un prodotto. A seconda della domanda, esistono diversi tipi di valutazioni del ciclo di vita. Le analisi dell’impronta orientate al consumatore spesso funzionano con i dati delle valutazioni del ciclo di vita. Poiché i calcoli dell’impronta sono meno standardizzati rispetto alle analisi del ciclo di vita, i rappresentanti dell’LCA occasionalmente prendono le distanze da alcune analisi dell’impronta. 54

Impronta ecologica globale e nazionale

Da una prospettiva globale, l’impronta ecologica misura quanto noi – come individui, società o umanità – consumiamo risorse sotto forma di aree terrestri e marine biologicamente produttive e produciamo rifiuti in relazione alla capacità della terra di rigenerarsi. 19, 30 Quindi: Quanta area produttiva (ettari globali) è necessaria per...?

Se l'impronta ecologica di una società supera la biocapacità di una regione, quella regione presenta un deficit di biocapacità . Il consumo di materie prime per beni e servizi supera la rigenerazione. Il deficit ecologico di una regione viene compensato importando o liquidando le proprie risorse ecologiche (ad esempio pesca eccessiva, deforestazione) e/o emissioni nell’atmosfera (CO 2 eq). Se la biocapacità di una regione supera la sua impronta ecologica, ha una riserva di biocapacità. 30

L’unità di impronta ecologica e biocapacità è espressa in ettari globali (gha, non gha), che risultano dall’area utilizzabile della terra. L’impronta ecologica di una città, stato o nazione è paragonabile alla sua biocapacità o al mondo. 30 In media, l’umanità ha attualmente bisogno di 2,5 gha pro capite. Questa impronta ecologica è paragonabile a una biocapacità di 1,6 gha/pro capite. 1.4 La media in Europa e Nord America è di 5-7 gha/pro capite, mentre in Africa, Asia e America Latina è compresa tra 0 e 3 gha/pro capite. 29 Un gha corrisponde a 10.000 metri quadrati ovvero una superficie di 100 x 100 metri di capacità media di coltivazione.

Altri indicatori dell'impronta

Con la popolarità dell’impronta ecologica centrata sull’area (vedi ultimo capitolo), sono aumentate anche le proposte di indicatori o impronte ambientali orientati al consumatore. In genere, queste impronte sono definite sulla base di analisi del ciclo di vita, 40,54,55 ma spesso differiscono per obiettivo e approccio.

    Excursus: analisi del ciclo di vita (LCA)

    Le analisi del ciclo di vita (LCA = Life Cycle Assessment ) o valutazioni del ciclo di vita (bilanci ecologici) sono procedure in più fasi per calcolare tutti gli effetti sull'ambiente durante la vita di prodotti o servizi, ma anche di aziende o processi. L'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione ( ISO ) ha stabilito le seguenti linee guida per l'LCA: ISO 14040 e ISO 14044 . La fissazione e la definizione degli obiettivi (inventario del ciclo di vita) sono di grande importanza, così come la valutazione e la valutazione dell'impatto. 6.15 L'LCA è un processo iterativo, nel senso che i singoli passaggi dovrebbero essere ripetuti.

    A seconda dei confini del sistema definiti, l'analisi del ciclo di vita comprende diverse fasi. Ad esempio, la LCA di un prodotto “from cradle to grave” o “cradle-to-grave” contiene le seguenti fasi : estrazione delle materie prime, produzione, distribuzione, utilizzo e smaltimento . Con il metodo "from cradle to gate" o "cradle-to-gate", il calcolo termina all'ingresso della fabbrica del produttore.

    Esistono molte procedure e metodi di valutazione per creare valutazioni del ciclo di vita. Vengono considerati, tra gli altri, i seguenti impatti sull'ambiente, isolati o combinati: potenziale di gas serra (CO 2 eq), utilizzo dell'acqua, consumo di risorse (minerali, metalli, combustibili fossili), riduzione dello strato di ozono, tossicità umana, particolato (PM ), radiazioni ionizzanti, salute umana, formazione di ozono fotochimico, acidificazione ed eutrofizzazione e uso del suolo. Il risultato di un'analisi del ciclo di vita può portare a unità molto diverse, come kg CO 2 eq/kWh, kg CO 2 eq/l, l/maglietta, kg di prodotti chimici per unità ecc.

    Impronta di CO2

    Mentre l’analisi del ciclo di vita prende in considerazione tutti gli impatti ambientali che un’azienda, un comune, un’organizzazione di qualsiasi tipo provoca, l’impronta di CO 2 si concentra su un sottoinsieme, le emissioni di CO 2 (o CO 2 equivalenti, CO 2 eq) che un’organizzazione cause dirette o indirette. Sia il bilancio ecologico che l'impronta di CO 2 sono applicabili non solo ai prodotti (vedi impronta di carbonio del prodotto = PCF), ma anche a servizi, aziende o organizzazioni. 17

    Esistono anche diversi approcci metodologici all'analisi dell'impronta di CO2 . 54 In sostanza, l'impronta di CO 2 (o bilancio di CO 2 ) rappresenta la quantità totale di emissioni di gas serra (GHG), espressa in CO 2 equivalenti (CO 2 eq). 17 Ciò tiene conto del fatto che, ad esempio, il biossido di carbonio (CO 2 ) e il metano (CH 4 ) contribuiscono entrambi al cambiamento climatico, anche se in misura diversa. Il potenziale di cambiamento climatico del metano è circa 24 volte maggiore di quello del biossido di carbonio. Queste differenze vengono ponderate sotto forma di fattori di danno specifici della sostanza, ovvero 1 kg CO 2 + 1 kg CH 4 = 25 kg CO 2 eq/kg. 15

    Le carote, ad esempio, provocano un'impronta ridotta con 0,1 kg di CO 2 eq/kg; Gli avocado, acquistati in Germania, contengono in media 0,6 kg CO 2 eq/kg (in Danimarca è 1,10 secondo CONCITO 45 ); I pomodori provenienti dalla serra riscaldata contengono 2,9 kg di CO 2 eq/kg. Tuttavia, i favoriti sono i prodotti animali con un'impronta fino a 21,7 kg di CO 2 eq/kg (carne bovina biologica). Ma anche un ananas – importato in Germania via aereo – può contenere 15,1 kg di CO 2 eq/kg. 46

    I risultati di un bilancio di CO 2 possono variare notevolmente a seconda delle linee guida di calcolo 54 e degli alimenti. L'impronta di CO2 degli alimenti rappresenta ¼ di tutte le emissioni. 1 In generale si può dire: frutta e verdura sono una parte dell'alimentazione indispensabile ed estremamente salutare. Rispetto a molti prodotti animali provocano emissioni di gas serra significativamente inferiori per chilogrammo e per caloria. Una dieta ricca di frutta e verdura non solo apporta benefici alla salute, ma è anche molto ecologica. 2,8,9

    Sfortunatamente, c’è la tendenza verso una dieta globalizzata, ricca di carne e prodotti raffinati, e i prodotti tradizionali e stagionali stanno perdendo importanza. 26 Poiché negli alimenti di origine animale mancano le sostanze fitochimiche, questa tendenza sta causando danni a lungo termine al nostro corpo: le sostanze fitochimiche sono in gran parte responsabili della nostra salute. Ma ci sono criteri importanti da considerare se si vogliono esplorare nuove strade.

    L’impronta di CO2 può essere espressa anche in altre unità, quali: CO2eq /kcal, CO2eq /ha, ecc.

    Impronta idrica

    L’impronta idrica può essere vista come un’analoga all’impronta ecologica globale. Quindi, invece della superficie necessaria per il mantenimento della popolazione, indica la quantità di acqua dolce necessaria (in m 3 /anno). 18 Da una prospettiva orientata al consumatore, tuttavia, si applica il seguente approccio: l'impronta idrica mostra l'impatto di un prodotto sulle risorse di acqua dolce riflettendo la quantità di acqua utilizzata per il processo di produzione 10,54 (m 3 /t). Circa il 90% del consumo globale di acqua dolce nel secolo scorso è stato destinato alla produzione agricola. 37.42

    L’analisi dell’impronta idrica (WFA) comprende l’uso di acqua dolce, la scarsità, la contaminazione, il consumo, la produzione e il commercio; lungo tutta la filiera di produzione e fornitura dei beni. L’impronta idrica ha lo scopo di aiutarci a utilizzare l’acqua in modo più efficiente, sostenibile ed equo. 23

    L'impronta idrica è divisa in tre categorie: L' impronta idrica blu mostra il consumo di acque superficiali e sotterranee, dove per consumo si intende la perdita dell'acqua superficiale disponibile in una zona. Le perdite si verificano quando l'acqua evapora, defluisce in un altro bacino idrografico, nel mare o in un prodotto. L’ impronta idrica verde rappresenta l’acqua piovana; l’ impronta idrica grigia per la quantità di acqua dolce necessaria per assorbire il carico inquinante senza ridurre la qualità dell’acqua. 37

    L'impronta idrica media totale delle verdure è (in m 3 /t): 194 acque verdi, 43 acque blu e 85 acque grigie - per un totale di 322 m 3 /t (l/kg). In rapporto al valore nutrizionale necessita di 1,34 l/kcal. Le uova hanno un'impronta idrica di 3265 m 3 /t (l/kg) e 2,29 l/kcal. Per la produzione della carne di manzo sono necessari addirittura 10,19 l/kcal. 24.25

    In generale, una dieta senza prodotti animali è associata a un’impronta idrica inferiore. Questa regola si applica alla media. In singoli casi i prodotti erboristici possono anche avere un effetto negativo sul bilancio idrico. Naturalmente, il consumo di acqua per la produzione alimentare ha un impatto più drammatico, in particolare nelle aree con scarsità d’acqua. 10

    Impronta territoriale/cambiamento di uso del suolo

    L’indicatore chiamato impronta terrestre misura l’area totale di terreno necessaria per produrre prodotti o servizi consumati dalle persone di un paese o di una regione. 43 Esistono vari metodi e modelli per calcolare l'impronta territoriale. 29,54 Ciò porta spesso a un uso incoerente del termine, che talvolta viene utilizzato come sinonimo di impronta ecologica. Da una prospettiva globale, si può mostrare quanto i paesi o le regioni (ad esempio l’Europa) siano dipendenti dall’estero (comprese importazioni ed esportazioni). 36 L’ UE, ad esempio, ha un’impronta territoriale così ampia che la sua stessa superficie non è più sufficiente per le sue esigenze. Pertanto, l’ UE utilizza anche aree esterne grandi quanto Francia e Italia messe insieme per soddisfare le esigenze delle persone che vivono nell’UE . 32, 20

    Un altro metodo di analisi utilizza l'impronta territoriale per riferirsi all'area necessaria per produrre un prodotto. Ad esempio, nel 2013 un calcolo su larga scala ammontava a 16,51 Mha (1 Mha = 1.000.000 ha) di impronta terrestre per la soia.38 Al contrario, la coltivazione della soia potrebbe anche essere presentata come un aspetto individuale, ad esempio all’interno del calcolo dell’impronta ecologica di una persona che consuma soia.

    Un cambiamento di uso del suolo (LUC) viene anche definito “conversione del territorio” o “trasformazione del territorio” nelle valutazioni del ciclo di vita (LCA). Descrive le emissioni che derivano dal passaggio da un uso precedente a un uso attuale; ad esempio, passando da praterie, savane o foreste a terreni arabili. Si ritiene che i cambiamenti nell'uso del suolo e, in misura molto minore, l'uso del suolo (LU = uso del suolo, noto anche come "occupazione del territorio") siano tra i principali contributori alle emissioni globali di CO 2, in particolare nelle regioni tropicali del Sud America, Asia e Africa. Le emissioni di LUC negli anni ’80 e ’90 rappresentavano circa il 20% del totale delle emissioni globali di CO2 . 31

    Un esempio di emissioni derivanti dal cambiamento dell'uso del suolo in Brasile: i cambiamenti nell'uso dei pascoli, della coltivazione della soia e della canna da zucchero sono stati rispettivamente di 4,1, 2,3 e 0,3 t CO 2 /ha e anno. 44

    Nel 2018 le emissioni di gas serra provenienti dall’agricoltura in tutto il mondo ammontavano a 9,3 miliardi di tonnellate di CO2 (Gt CO2 eq). 5,3 Gt CO 2 eq sono attribuibili all'agricoltura e all'allevamento, il resto di 4 Gt CO 2 eq è stato causato dall'uso del suolo e dai cambiamenti di uso del suolo. 27

    Impronta materiale

    Un prodotto richiede l'utilizzo di materie prime in tutte le fasi del suo ciclo di vita (imballaggio, riciclo, estrazione di minerali, ecc.). Pertanto, l’input cumulativo di materia prima determina la sua intensità materiale, che può essere molte volte la sua stessa massa. 39

    Negli ultimi decenni l’uso dei materiali è aumentato a un livello senza precedenti; portato all’assurdo dalla crescita e dal consumo continui. Le risorse materiali ammontano a circa 90 miliardi di tonnellate l'anno; Si prevede che questo raddoppierà entro il 2050. L’uso liberale dei materiali è accompagnato dalla perdita degli ecosistemi naturali e della biodiversità. Attualmente stiamo superando il cosiddetto “spazio operativo sicuro”. Oltrepassare questo limite sicuro mette in pericolo le condizioni che hanno reso possibile lo sviluppo e il benessere umano. Secondo un calcolo, la Germania, ad esempio, dovrebbe ridurre il consumo di materie prime di almeno il 75% nei prossimi 30 anni. 39

    La crescente necessità di utilizzare le risorse in modo più economico rende necessario misurare l’uso di materiali naturali attraverso l’analisi del ciclo di vita, sia a livello di paese che di prodotto. 39

    Impronta chimica

    L'impronta chimica è un indicatore del potenziale rischio rappresentato da un prodotto. L'analisi dovrebbe fornire una quantificazione completa delle sostanze chimiche utilizzate, consumate, prodotte o modificate durante tutto il ciclo di vita del prodotto e dei rischi associati. 40

    A differenza di altre misurazioni, come ad esempio l'impronta di CO 2, la registrazione dell'impronta chimica è molto meno sofisticata. Alcune aziende includono le sostanze chimiche nei loro rapporti sulla sostenibilità; Tuttavia, non è ancora emerso alcun metodo uniforme o cifra chiave. 41

    Altre impronte includono: l’impronta nutrizionale, l’ impronta energetica, l’impronta di azoto e l’impronta di biodiversità. 40

    Comparabilità e difficoltà

    Organizzazioni, aziende e istituzioni scelgono metodi diversi per i loro studi sulla sostenibilità di prodotti, servizi, operazioni, ecc., ognuno dei quali fornisce unità diverse e definisce anche i propri confini del sistema. I confronti e le interpretazioni associate sono spesso difficili da ponderare. Le differenze nei prodotti agricoli e alimentari variano da paese di produzione a paese di produzione e dipendono, tra l'altro, dalle condizioni climatiche prevalenti. Interessante è anche la questione se si considerino o si confrontino i prodotti importati o quelli prodotti localmente. Alcuni parametri sono spesso difficili da comprendere e creano un quadro confuso per i consumatori. Dovresti sempre mettere in discussione i risultati e metterli in prospettiva.

    Con metodi complessi come l'analisi del ciclo di vita, diversi aspetti possono creare difficoltà: ad esempio, l'imballaggio ha effetti diretti (come l'energia o il materiale necessari) necessari per la produzione. Ma ci sono anche effetti indiretti, perché il tipo di imballaggio influenza sia la durata di conservazione che lo spreco alimentare. 7 È estremamente difficile tener conto di questi aspetti indiretti nei calcoli.

    La LCA è in costante sviluppo. Alcuni aspetti sono meno sviluppati, in particolare “l’ecotossicità” e la “biodiversità”, due impatti cruciali dei sistemi di produzione alimentare. Nell'analisi del ciclo di vita degli alimenti, l'unità dominante è il "kg", il che significa che tutti gli impatti ambientali e l'utilizzo delle risorse sono correlati alla massa dei prodotti. Tuttavia, questa unità funzionale non copre la totalità delle funzioni del cibo, che includono il contenuto nutritivo come attributo fondamentale - ma anche il piacere, i valori culturali, la sazietà, ecc. 5

    Ma il fatto è che un terzo di tutti i gas serra causati dall’uomo possono essere ricondotti al nostro attuale sistema alimentare. I risparmi che possono o potrebbero essere ottenuti attraverso una dieta rispettosa del clima superano addirittura le emissioni derivanti dai trasporti e dall’energia. 3.33 Questo ci motiva a mostrarvi come si può mangiare in modo rispettoso del clima ma anche rispettoso delle persone, nel senso di essere sano e piacevole. Attribuiamo grande importanza anche al benessere degli animali e preferiamo un'alimentazione biologica e vegana. Se perdi di vista la natura, perdi anche la salute.

    Cambiare le abitudini alimentari “lontanando dalla carne e avvicinandosi a una dieta a base vegetale” è una sfida fondamentale quando si tratta di rendere il nostro sistema alimentare più sostenibile. 28

    Esistono anche altri metodi pratici, sviluppati dalla Commissione EAT-Lancet, che utilizzano la “Dieta della Salute Planetaria” per mostrare come un consumo consapevole possa proteggere la terra e la salute delle persone. 48

    Ulteriori informazioni sui temi alimentazione, ecologia e salute si trovano nell'articolo Conoscenze di base .

    Greenwashing

    Nel metodo noto come "greenwashing", le aziende si presentano al pubblico con iniziative rispettose dell'ambiente e si definiscono "climate neutrali". Tuttavia, al momento non esistono requisiti vincolanti. Le aziende hanno diverse opportunità di comportarsi in modo errato. Pertanto alcune associazioni ambientaliste non riconoscono (ancora) tali etichette. L’ UE sta lavorando a una direttiva (2023/2024), i singoli stati stanno lavorando a regolamenti e anche l’ ISO sta lavorando a uno standard per rendere queste dichiarazioni più trasparenti e credibili. 50

    Tuttavia, la ricerca scientifica mostra che queste presunte compensazioni sono molto più incerte dei danni climatici causati dai gas serra, quindi non esiste alcuna equivalenza. 51

    La Posta Svizzera ha acquistato un pezzo di bosco in Germania per eliminare parte delle proprie emissioni di CO 2 dall'atmosfera utilizzando il legno. Sono emerse accuse di “greenwashing”. 53 Poiché alla foresta non interessa chi la possiede, non può immagazzinare più CO 2 del solito.

    Ci sono anche innumerevoli altri esempi: un marchio di scarpe che si batte contro i rifiuti di plastica ma produce esso stesso scarpe di plastica; Aziende di abbigliamento che pubblicizzano la moda "sostenibile", anche se utilizzano il 99% di materiali dannosi per l'ambiente e producono in condizioni sociali sfavorevoli; o quando si scrivono termini come “biodegradabile” sugli imballaggi degli alimenti, anche se solo una piccola parte dell’imballaggio è degradabile (ma non l’imballaggio nel suo insieme) – e il prodotto in esso contenuto è dannoso per il clima.

    Il problema è che il greenwashing non è una bugia, ma una mezza verità che non è facilmente verificabile o riconoscibile a causa della sua complessità. Ingannare i consumatori attraverso affermazioni ambientali fuorvianti e non verificabili è considerata una pratica commerciale sleale e, secondo un comunicato stampa (2024), sarà vietata in futuro dal Parlamento europeo . Nell'UE dovrebbero essere consentiti solo i certificati ufficiali. 52

    Letteratura - 56 Fonti

    1.

    Ritchie H, Rosado P, Roser M. Environmental impacts of food production. Our World in Data. 2 December 2022.

    2.

    Zhiyenbek A, Beretta C, Stoessel F, et al. Ökobilanzierung Früchte- und Gemüseproduktion - eine Entscheidungsunterstützung für ökologisches Einkaufen. ETH Zürich. 2016.

    3.

    Greenpeace. All You Can Eatfor climate - Poster.

    4.

    Global Footprint Network. Data and Methodology: Ecological Deficits and Reserves.

    5.

    Sonesson U, Davis J et al. Protein quality as functional unit – A methodological framework for inclusion in life cycle assessment of food. Journal of Cleaner Production. 2017;140:470–478.

    6.

    Basset-Mens C, Avadí A, Bessou C, Acosta-Alba I, Biard Y, Payen S (Eds). Life Cycle Assessment of agri-food systems. An operational guide dedicated to emerging and developing economies. Versailles: éditions Quæ;2021, 210 p.

    7.

    Molina-Besch K, Wikström F, Williams H. The environmental impact of packaging in food supply chains—does life cycle assessment of food provide the full picture? Int J Life Cycle Assess. 2019;24(1):37–50.

    8.

    Takacs B, Stegemann JA, Kalea AZ, Borrion A. Comparison of environmental impacts of individual meals - Does it really make a difference to choose plant-based meals instead of meat-based ones? Journal of Cleaner Production. 2022;379:134782.

    9.

    Poore J, Nemecek T. Reducing food’s environmental impacts through producers and consumers. Science. 2018;360(6392):987–992.

    10.

    Harris F, Moss C et al. The water footprint of diets: a global systematic review and meta-analysis. Adv Nutr. 2020;11(2):375–386.

    11.

    IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change. AR6 Synthesis Report: Climate Change 2023. Summary for Policymakers.

    12.

    Hufnagel L, Hrsg. Ecosystem services and global ecology. London: IntechOpen; 2018: 213.  

    13.

    Hardy JT. Climate change: causes, effects, and solutions. John Wiley & Sons; 2003. 270 S.

    14.

    Riener K, Kühn FE. CO2 – Baustein des Lebens und Treiber der globalen Erwärmung. Chemie in nserer Zeit. 2014;48(4):260–268.

    15.

    Sommer K, Krupp U, Kath J, Toschka C, Feesche J, Sauerbrei J, et al. Lebenszyklusanalyse für Einsteiger: Industrie trifft Schule. Chemie in unserer Zeit. 2023;57(2):124–132.

    16.

    Anderson TR, Hawkins E, Jones PD. CO2, the greenhouse effect and global warming: from the pioneering work of Arrhenius and Callendar to today’s Earth System Models. Endeavour. 2016;40(3):178–187.

    17.

    Wühle M. Ökobilanz und CO2-Fussabdruck – zwei Seiten einer Medaille? In: Nachhaltigkeit messbar machen. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg; 2022. S. 151–160.

    18.

    Hoekstra AY. Human appropriation of natural capital: A comparison of ecological footprint and water footprint analysis. Ecological Economics. 2009;68(7):1963–1974.

    19.

    Global Footprint Network. FAQs.

    20.

    De Schutter L, Lutter S et al. Der wahre Preis unseres Konsums: Der Land-Fussabdruck der EU. Friends of the Earth Europe. 2016.

    21.

    Fourier JBJ. On the Temperature of the Terrestrial Sphere and Interplanetary Space. 1824.

    22.

    Huddleston A. Happy 200th birthday to Eunice Foote, hidden climate science pioneer. NOAA Climate.gov. 2019.

    23.

    Hoekstra AY, Chapagain AK, Van Oel PV. Progress in water footprint assessment. Basel: MDPI; 2019. 202S.

    24.

    Mekonnen MM, Hoekstra AY. A global assessment of the water footprint of farm animal products. Ecosystems. 2012;15(3):401–415.

    25.

    Mekonnen MM, Hoekstra AY. The green, blue and grey water footprint of crops and derived crop products. Hydrol Earth Syst Sci. 2011;15(5):1577–1600.

    26.

    Lamb WF, Wiedmann T, Pongratz J, Andrew R, Crippa M, Olivier JGJ, et al. A review of trends and drivers of greenhouse gas emissions by sector from 1990 to 2018. Environ Res Lett. 2021;16(7):073005.

    27.

    FAO Food and Agriculture Organization of the United Nations. Emissions due to Agriculture. Global, regional and country trends 1990–2018. FAOSTAT Analytical Brief Series No 18. Rome. 2020.

    28.

    Diagne Langston M, Nagano A, Bernoux M. Climate change mitigation options in agrifood systems. Summary of the Working Group III contribution to the Intergovernamental Panel on Climate Change Sixth Assessment Report (AR6). Rome, FAO. 2023.

    29.

    Banerjee A, Meena RS, Jhariya MK, Yadav DK, Hrsg. Agroecological footprints management for sustainable food system. Singapore: Springer Singapore; 2021.

    30.

    Global Footprint Network. Ecological footprint.

    31.

    Hörtenhuber S, Piringer G, Zollitsch W, Lindenthal T, Winiwarter W. Land use and land use change in agricultural life cycle assessments and carbon footprints - the case for regionally specific land use change versus other methods. Journal of Cleaner Production. 2014;73:31–39.

    32.

    O’Brien M, Schütz H, Bringezu S. The land footprint of the EU bioeconomy: Monitoring tools, gaps and needs. Land Use Policy. 2015;47:235–246.

    33.

    WWF. Essen wir das Klima auf?

    34.

    Tiefenbacher JP, Hrsg. Global warming and climate change. London, UK: IntechOpen; 2020. 

    35.

    IPCC. Global warming of 1.5°c. IPCC special report on impacts of global warming of 1.5°c above pre-industrial levels in context of strengthening response to climate change, sustainable development, and efforts to eradicate poverty. Cambridge University Press; 2022.

    36.

    De Schutter L, Lutter S et al. Der wahre Preis unseres Konsums: Der Land-Fussabdruck der EU. Friends of the Earth Europe. 2016.

    37.

    Aldaya MM, Chapagain AK, Hoekstra AY, Mekonnen MM. The water footprint assessment manual: setting the global standard. Routledge; 2012. 224 S.

    38.

    Liu X, Yu L, Cai W, Ding Q, Hu W, Peng D, et al. The land footprint of the global food trade: Perspectives from a case study of soybeans. Land Use Policy. 2021;111:105764.

    39.

    Mostert C, Bringezu S. Measuring product material footprint as new life cycle impact assessment method: indicators and abiotic characterization factors. Resources. 2019;8(2):61.

    40.

    Čuček L, Klemeš JJ, Kravanja Z. Overview of environmental footprints. In: Klemeš JJ. Assessing and Measuring Environmental Impact and Sustainability. Elsevier; 2015:131–193.

    41.

    Hitchcock K, Panko J, Scott P. Incorporating chemical footprint reporting into social responsibility reporting. Integr Envir Assess & Manag. April 2012;8(2):386–388.

    42.

    Khan S, Hanjra MA. Footprints of water and energy inputs in food production – Global perspectives. Food Policy. 2009;34(2):130–140.

    43.

    Kashyap D, Agarwal T. Food loss in India: water footprint, land footprint and GHG emissions. Environ Dev Sustain. 2020;22(4):2905–2918.

    44.

    Garofalo DFT, Novaes RML et al. Land-use change CO2 emissions associated with agricultural products at municipal level in Brazil. Journal of Cleaner Production. 2022;364:132549.

    45.

    CONCITO.The big climate database. Version 1.1. Avocado. 2024.

    46.

    Reinhardt G, Gärtner S, Wagner T. Ökologische Fussabdrücke von Lebensmitteln und Gerichten in Deutschland. Institut für Energie - und Umweltforschung Heidelberg. 2020

    47.

    Lukas M, Rohn H, Lettenmeier M, Liedtke C, Wiesen K. The nutritional footprint – integrated methodology using environmental and health indicators to indicate potential for absolute reduction of natural resource use in the field of food and nutrition. Journal of Cleaner Production. September 2016;132:161–170.

    48.

    Paschke M. Nachhaltige Ernährung für den Planeten: Ernährungsgewohnheiten in Quartieren begleiten und verändern. Arbeitsheft 1: Wissen, Zahlen, Hintergründe. 2022;40 p.

    49.

    Góralska-Walczak R, Kopczyńska K et al. Environmental indicators of vegan and vegetarian diets: a pilot study in a group of young adult female consumers in poland. Sustainability. 2023;16(1):249.

    50.

    Huckestein B. Klimaneutrale Unternehmen und Verwaltungen: wirksamer Klimaschutz oder Grünfärberei? GAIA - Ecological Perspectives for Science and Society. 2020;29(1):21–26.

    51.

    Kaupa C. Peddling false solutions to worried consumers: The promotion of greenhouse gas 'offsetting' as a misleading commercial practice. Journal of European Consumer and Market Law. 2022 July 18:1-18.

    52.

    Aktuelles - Europäisches Parlament. Pressemitteilung: Parlament nimmt Verbot von Grünfärberei und irreführender Produktinformation an (17.01.2024).

    53.

    Nejezchleba M. Der Zillbacher Forst: Zu grün, um wahr zu sein. Die Zeit. 31.08.2023.

    54.

    Matuštík J, Kočí V. What is a footprint? A conceptual analysis of environmental footprint indicators. Journal of Cleaner Production. 2021;285:124833.

    55.

    Vanham D, Leip A et al. Environmental footprint family to address local to planetary sustainability and deliver on the SDGs. Sci Total Environ. 2019;693:133642.

    56.

    Galli A. Footprints. Oxford Bibliographies. Oxford University Press; 2015:9780199363445-0046.

    Commenti

    Tag Cloud
     del   per   che   una   anche   sono   come   della   ciclo   ecologica   vita   impronta   limpronta   gas   serra   non   terra   produzione   più   delle   idrica   emissioni   prodotti   esempio   nel   essere   dei   l’impronta   gli   può