Fondazione Dieta & Salute
Fondazione
Dieta & Salute
Svizzera
QR Code
La miglior prospettiva per la tua salute
Questa pagina è stata tradotta tramite Google Translator

Le diete a base vegetale possono prevenire o curare il diabe

Una persona su 11 ha il diabete di tipo 2. Si prevede che il numero di casi raddoppierà entro il 2030. Le diete a base vegetale possono prevenirlo e guarire le

Werkzeuge der traditionellen Messung des Blutzuckers durch Stich in eine Fingerkuppe.© Public Domain, stevepb, Piaxabay

Conclusione

Il diabete si verifica quando un livello persistentemente elevato di zucchero nel sangue porta a danni ai vasi sanguigni . Di conseguenza, ne soffrono anche gli organi vitali, che non vengono adeguatamente riforniti da questi vasi sanguigni danneggiati. Il diabete può richiedere l’amputazione degli arti inferiori e può portare a insufficienza epatica, perdita della vista, problemi circolatori e morte.

Oggi, una persona su 11 soffre di diabete di tipo 2, e si prevede che i casi raddoppieranno entro il 2030.

Il potente trattamento farmacologico destinato ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue si è dimostrato inefficace contro la malattia stessa e può persino essere pericoloso per la vita. La ricerca mostra che una dieta a base vegetale, insieme a cambiamenti radicali nello stile di vita, può aiutare a controllare o addirittura invertire la malattia.

I pazienti con diabete di tipo 2 devono fare attenzione a non ostacolare la funzionalità dell’ormone insulina. L'ormone regola l'assorbimento del glucosio dal flusso sanguigno nelle cellule. Troppi grassi immagazzinati nelle cellule muscolari, il consumo di carboidrati raffinati, la mancanza di attività fisica, gli inquinanti organici e l'infiammazione nell'organismo compromettono il corretto funzionamento dell'ormone insulina.

Una dieta vegana o vegetariana aiuta a ripristinare la funzionalità dell’insulina e ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue, porta a un BMI (indice di massa corporea) sano e riduce gli effetti negativi degli inquinanti organici e dell’infiammazione sul corpo umano.

Non solo i vegani o i vegetariani dovrebbero leggere questo:
I vegani spesso mangiano cibi malsani. Errori nutrizionali evitabili
.

1. Comprendere il diabete

La caratteristica principale del diabete è l'incapacità dell'organismo di regolare il livello di zucchero nel sangue, motivo per cui i livelli di zucchero sono costantemente troppo alti. Il livello cronicamente elevato di zucchero nel sangue danneggia i vasi sanguigni, motivo per cui si verificano anche danni agli organi vitali irrorati da questi vasi.

Le persone consumano carboidrati quando mangiano. Il sistema digestivo scompone i carboidrati in diversi tipi di zuccheri semplici, compreso il glucosio . Il glucosio entra nel flusso sanguigno dal tratto digestivo. L'ormone insulina impedisce l'accumulo di glucosio nel sangue spostando il glucosio dal flusso sanguigno alle cellule. Lì, il glucosio funge da fonte di energia per i processi cellulari.

Termini principali

Insulina: ormone prodotto dalle cellule beta del pancreas . L’insulina regola il livello di zucchero nel sangue. Funziona come una chiave che apre le porte delle cellule e consente al glucosio di entrare all'interno della cellula.

Glucosio: il glucosio è la principale fonte di energia per le cellule, ma può essere molto pericoloso se si accumula nel flusso sanguigno.

Esistono due tipi di diabete: il tipo 1, che ha una componente genetica significativa, e il tipo 2, che dipende principalmente dalla dieta e dallo stile di vita. Anche nel tipo 2 la costellazione genetica gioca un ruolo, ma è soggetta all'influenza sfavorevole di uno stile di vita scorretto. La tabella seguente illustra altre caratteristiche chiave di questi due tipi.

Che cosa sta accadendo? Possibili cause Caratteristiche Trattamento

Diabete di tipo 1:

Carenza di insulina

Il pancreas non produce abbastanza insulina

  • Predisposizione genetica
  • Fattori ambientali (infezione virale, consumo di latte 1 )
  • (diabete giovanile)
  • 5% dei casi di diabete
  • Il sistema immunitario distrugge le cellule produttrici di insulina nel pancreas: malattia autoimmune
Iniezioni di insulina

Diabete di tipo 2:

Resistenza all'insulina

Il corpo sviluppa resistenza agli effetti dell’insulina

  • Dieta ricca di grassi e ipercalorica
  • Abitudini di vita non salutari
  • 90-95% dei casi di diabete
  • I depositi di grasso nelle cellule compromettono la funzionalità del sistema insulinico

Adeguamenti alla dieta e allo stile di vita

Prima che le persone sviluppino il diabete di tipo 2, di solito attraversano una fase iniziale (prediabete). Il livello di zucchero nel sangue è già permanentemente elevato, ma è ancora al di sotto del limite ufficiale per il diabete.

Questa fase iniziale non è ancora considerata una malattia. Tuttavia, gli studi dimostrano che anche i prediabetici possono subire danni agli organi e che in questa fase iniziano le complicanze croniche del diabete di tipo 2. 2

2. Perché si contrae il diabete di tipo 2?

Anche le predisposizioni genetiche svolgono un ruolo nel diabete di tipo 2. Tuttavia, la loro influenza è meno significativa rispetto agli effetti di una dieta e di uno stile di vita inadeguati.

Secondo diversi ricercatori 3, il diabete di tipo 2 è una risposta a fattori genetici e ambientali (dieta, abitudini alimentari, mancanza di esercizio fisico dovuta alla sedentarietà, indice di massa corporea e contatto con inquinanti organici persistenti).

Faktoren mit direktem Einfluss auf Diabetes Typ 2, nach Hofe CR, 2014 in sieben blauen Hexagonen.© CC-by 2.0, Hofe CR, 2014, Foundation Diet and Health Switzerland

Il ruolo dell'alimentazione è considerato fondamentale perché, oltre all'effetto diretto sulla salute, può potenzialmente influenzare la tossicità degli inquinanti organici.

3. Linee guida dietetiche per la prevenzione, il controllo e la regressione del diabete di tipo 2

Per le persone con diagnosi di diabete di tipo 2, la questione della nutrizione si rivela una delle sfide più grandi. Considerato questo importante ruolo dell'alimentazione, è fondamentale che la persona interessata sia coinvolta direttamente nello sviluppo del piano di trattamento, cerchi attivamente informazioni e si informi personalmente sull'argomento.

Optare per una dieta povera di grassi saturi

Il grasso nel flusso sanguigno raggiunge le cellule muscolari e vi si deposita. Forma prodotti di decadimento tossici ( radicali liberi ) che causano infiammazioni e disfunzioni dei mitocondri . Questo fenomeno è chiamato lipotossicità. I processi menzionati bloccano la segnalazione dell'insulina 4 e portano ad un accumulo di zucchero nel sangue.

Basta una dose di grasso e nel giro di 160 minuti l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule viene compromesso. 4

L’effetto dei grassi sulla funzione dell’insulina è stato dimostrato mediante infusioni di grassi nel sangue, che hanno portato ad un aumento significativo della resistenza all’insulina. 5 Al contrario, la rimozione del grasso dal flusso sanguigno provoca una diminuzione della resistenza all’insulina. 6 In molti casi, la tecnologia MRI può anche mostrare la connessione tra la resistenza all’insulina e il grasso che si sposta dal sangue ai muscoli. 7

Il palmitato ( acido palmitico ) e gli oleati ( acido oleico ) sono due tipi di grassi con un impatto diretto sul diabete di tipo 2:

  • Acido palmitico – un acido grasso saturo (presente nella carne, nei latticini, nelle uova) che ostacola la secrezione di insulina, aumenta la resistenza all’insulina e può essere tossico per le cellule pancreatiche.
  • Acido oleico – un acido grasso monoinsaturo (presente nelle noci, nelle olive, negli avocado) che può prevenire il diabete.

L’ EPIC-Panacea, uno degli studi più approfonditi sul legame tra consumo di carne e peso corporeo, ha dimostrato che tra due persone con lo stesso apporto calorico, in media, quella che ha consumato più carne ha guadagnato molto più peso. 8

Lo stesso studio ha identificato il pollame come la carne più potenzialmente ingrassante monitorando gli aumenti del BMI (indice di massa corporea) per un periodo di 14 anni.

Consumare legumi per regolare lo zucchero nel sangue

Le persone che mangiano quantità rilevanti di legumi ( fagioli, ceci, lenticchie ) hanno spesso un peso corporeo inferiore. È stato dimostrato che una dieta ricca di legumi ha lo stesso effetto della restrizione calorica sulla perdita di peso e sulla regolazione dello zucchero nel sangue. Porta anche il vantaggio aggiuntivo di una migliore regolazione del colesterolo e dell’insulina. 9

Gli effetti ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti, ad esempio , delle fave (Vicia faba) e dei fagioli verdi (ma anche del fieno greco ) sono supportati da numerosi risultati di ricerca. 10

Integra la tua dieta quotidiana con piante che hanno un effetto benefico sul controllo del diabete

L’ albero del rafano (Moringa) è considerato una “pianta miracolosa” per abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Due studi sugli animali e tre studi sull'uomo 11 hanno dimostrato gli effetti benefici delle foglie di rafano sul diabete di tipo 2: abbassano i livelli di colesterolo, inibiscono l'infiammazione e proteggono le cellule pancreatiche. Inoltre, l'albero di rafano contiene quattro delle sostanze vegetali più efficaci ( sostanze fitochimiche ) contro l'iperglicemia e il disturbo del metabolismo dei lipidi ( dislipidemia ).

I gruppi di studio che hanno consumato una dose giornaliera di polvere di foglie di rafano avevano significativamente ridotto i marcatori del diabete rispetto ai gruppi di controllo che non assumevano integratori di rafano.

Una combinazione di estratti vegetali di mirtilli rossi, origano, rosmarino e radice di rosa (Rhodiola rosea) si è dimostrata efficace nel trattamento del diabete e nel miglioramento della funzione pancreatica. 10

Studi sull’uomo hanno scoperto che mangiare alghe può ridurre il rischio di diabete. Studi sugli animali hanno dimostrato che la Chlorella vulgaris può potenzialmente prevenire lo sviluppo della resistenza all’insulina, mentre la spirulina marina altera significativamente gli indicatori del diabete. L'integrazione della dieta con zinco e spirulina ha mostrato effetti benefici sui livelli di zucchero nel sangue, colesterolo e trigliceridi .

Studi clinici randomizzati, controllati con placebo e in doppio cieco hanno dimostrato che il consumo di cannella è un'altra opzione praticabile per regolare la glicemia e la pressione sanguigna, poiché consumare almeno 2 g di cannella per 12 settimane riduce significativamente i principali marcatori del diabete. 12

Evita i cereali raffinati, le bevande zuccherate e i dolciumi

Evitare carne e grassi saturi non è l’unica raccomandazione per prevenire e curare il diabete di tipo 2. Uno studio 8 pubblicato nel 2016 su oltre 200.000 persone sul legame tra abitudini alimentari e stato di salute è giunto alla conclusione che il rischio di diabete di tipo 2 può aumentare con una dieta poco sana a base vegetale.

Secondo i ricercatori, i seguenti elementi di una dieta poco sana a base vegetale possono aumentare il rischio di diabete:

Elementi di una dieta poco sana a base vegetale
succhi di frutta

Sidro di mele (analcolico) o succo di mela, succo d'arancia, succo di pompelmo, tutti gli altri succhi di frutta

Cereali raffinati

Cereali da colazione a base di cereali raffinati, pane bianco, lievito e altri panini, bagel, muffin, biscotti, riso bianco, pancake, waffle, cracker, tagliatelle (pasta)

patate

Patatine fritte, patate al forno, purè di patate, chips di mais

Bevande zuccherate

Cola contenenti caffeina e non contenenti caffeina con zucchero, altre bevande gassate con zucchero, bevande alla frutta non gassate contenenti zucchero

Pasticceria e dessert

Cioccolato, barrette dolci con e senza cioccolato, biscotti fatti in casa e acquistati in negozio, brownies, ciambelle, torte, panini dolci lievitati, torte, marmellate, budini, cereali, sciroppi, miele

Sia gli studi osservazionali che gli studi di intervento 13 hanno dimostrato che il consumo di cereali integrali è associato a un rischio significativamente più basso di sviluppare il diabete di tipo 2.

4. Abitudini alimentari per una vita senza diabete di tipo 2

In uno studio clinico randomizzato sulla perdita di peso, metà dei diabetici ha seguito una dieta convenzionale e l’altra metà ha seguito una dieta a base vegetale. Il gruppo con una dieta vegetariana aveva meno probabilità di abbuffarsi, si sentiva meno affamato ed era di umore migliore. 14 Maggiori informazioni sulle diverse diete a base vegetale qui .

Anche senza perdere peso, i pazienti del gruppo vegetariano sono riusciti a ridurre il loro fabbisogno di insulina del 60%; La metà di loro è riuscita addirittura a sospendere completamente l'assunzione di insulina. 15

Secondo gli scienziati del Center for Research in Nutrition and Health Disparities della Carolina del Sud, le seguenti abitudini alimentari sono cruciali per lo sviluppo o la prevenzione del diabete di tipo 2:

Abitudini alimentari che promuovono il diabete di tipo 2 16 Abitudini alimentari che prevengono/riducono il diabete di tipo 2

Elevato consumo di:

  • carne rossa
  • carne in scatola
  • pane e cereali a basso contenuto di fibre
  • patate fritte
  • Formaggio e burro
  • dolci e bevande zuccherati artificialmente

Elevato consumo di:

  • frutta e verdura
  • Cereali integrali
  • Noci e semi con un buon rapporto LA:ALA
  • alimenti ricchi di magnesio
  • Alimenti ricchi di acido folico

Il latte e i latticini sono utili per il diabete di tipo 2?

Questa questione rimane una controversia controversa, con entrambe le parti che discutono con studi di ricerca validi ed estesi.

Sfortunatamente, i dati sulla connessione diretta tra consumo di latticini e diabete di tipo 2 sono scarsi e ambigui. L'applicabilità pratica delle interpretazioni e delle conclusioni disponibili deve essere attentamente valutata, tenendo conto della situazione individuale di ogni persona, del suo stato di salute e delle sue esigenze metaboliche.

Pro e contro sull'effetto del latte sul diabete di tipo 2

Da un lato ci sono scienziati e autori che generalmente giudicano i latticini un alimento inadatto all’uomo. Le principali argomentazioni a riguardo sono:

  • I latticini sono il cibo perfetto della natura, ma solo se sei un vitello. (Hyman M., 2012) 17 . Da una prospettiva evolutiva, gli esseri umani hanno iniziato a consumare latte solo 10.000 anni fa; Il prerequisito per questo era l’addomesticamento del bestiame. Pertanto, il latte è un alimento sconosciuto per il corpo umano e molte persone sviluppano reazioni allergiche ai latticini. Maggiori informazioni su questo argomento qui e qui .
  • Si ritiene che una delle proteine contenute nel latte (A1-beta-caseina) sia la causa dello sviluppo del diabete di tipo 1 in alcuni bambini che bevono latte vaccino. 35
  • Il latte contiene una forma di zucchero ( lattosio ) che l'enzima lattasi scompone in glucosio e galattosio . Molte persone non hanno questo enzima oppure il loro corpo smette di produrre lattasi dopo lo svezzamento dal latte materno. Ciò porta a intolleranza al lattosio e vari problemi digestivi quando si consumano latte e latticini. 36
  • Il lattosio (chiamato anche “zucchero del latte”) può chiaramente aumentare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Il latte intero contiene alti livelli di grassi saturi, che possono favorire la resistenza all’insulina e peggiorare il diabete di tipo 2. 37

D’altro canto, i ricercatori che sostengono il ruolo protettivo e utile del latte nella prevenzione e nel trattamento del diabete di tipo 2 avanzano le seguenti argomentazioni:

  • Il latte è considerato un alimento a basso indice glicemico (IG). Anche se lo "zucchero del latte" provoca un aumento del livello di zucchero nel sangue, questo aumento è significativamente inferiore rispetto ad esempio ad alcuni frutti (ad esempio mele, arance).
  • Il latte stimola il pancreas a produrre più insulina. È stato dimostrato che la risposta dell’insulina al consumo di latte è maggiore di quanto potrebbe essere spiegato dalla sola risposta del glucosio. 18
  • Secondo gli studi, le proteine del latte (come la caseina e le proteine del siero di latte ) supportano il rilascio di insulina nelle persone con diabete di tipo 2 18 e migliorano il metabolismo. 19
  • Uno studio di ricerca ha esaminato 37.183 donne di età superiore a 10 anni che non avevano una storia di diabete, malattie cardiovascolari e/o cancro all'inizio dello studio. Lo studio ha dimostrato che un modello alimentare più ricco di latticini a basso contenuto di grassi può ridurre il rischio di sviluppare il diabete 2 nelle donne di mezza età e anziane e che ogni aumento nell’assunzione giornaliera di latticini è associato a un rischio inferiore del 4% di sviluppare il diabete. è associata la malattia del diabete -2 . 20 Altri studi hanno prodotto risultati simili, 21, 22, 23, suggerendo che il consumo regolare di latticini ad alto contenuto proteico, prodotti a base di latte fermentato e/o integratori di proteine del latte può migliorare la salute glicemica di molti pazienti con diabete di tipo 2.

5. Come un BMI (indice di massa corporea) più basso può prevenire e combattere il diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è considerato “diabete dell’età adulta”, ma la sua prevalenza tra i bambini è aumentata dal 1990. Questo fenomeno è direttamente collegato all’aumento dell’obesità infantile. 24 Una ricerca condotta nel 2010 dalla Loma Linda University (Dipartimento di Nutrizione) mostra che evitare la carne è un modo efficace per combattere l’obesità infantile. 25

Uno studio condotto su una popolazione di oltre 50.000 persone è giunto a un risultato simile sulla comparsa del diabete di tipo 2 con diete diverse. 26

Diabeteshäufigkeit und BMI im Verhältnis zur Ernährungsweise, nach Tonstad et al., 2009.© CC-by 2.0, Tonstad et al., 2009., Foundation Diet and Health Switzerland

Secondo questo studio, il gruppo dei non vegetariani presenta il più alto tasso di diabete e i più alti valori di BMI.

Controlla il tuo indice di massa corporea

Il BMI (indice di massa corporea) è una formula per calcolare la massa corporea sviluppata da Adolphe Quetelet nel 1850.

Calcola il tuo BMI utilizzando questa formula: BMI = peso in kg / (altezza in mx altezza in m). Esempio: altezza 176 cm, peso 68 kg = 1,76 m x 1,76 m = 3,0976. 68:3,0976 = 21,952 = IMC 22.

Sebbene questo metodo sia ampiamente utilizzato e consenta confronti accurati tra diversi gruppi, presenta diversi svantaggi:

  • Non tiene conto se il peso deriva dalla massa muscolare magra o dal grasso. Pertanto, sovrastima il rischio per la salute delle persone muscolose ma sane, mentre sottovaluta il rischio delle persone “normali” con un’alta percentuale di grasso corporeo.
  • Non indica dove si trova il grasso nel corpo ( il grasso viscerale, che circonda gli organi, è più pericoloso del grasso immagazzinato sotto la pelle).
  • Non tiene conto dell’età o del sesso (le donne hanno più depositi di grasso degli uomini e gli anziani ne hanno più dei giovani).

Per una maggiore precisione è possibile utilizzare diversi metodi singolarmente o in combinazione: l'indice di adiposità corporea, la misurazione della circonferenza vita, il rapporto vita-fianchi, la pesatura subacquea (pesata idrostatica) e la misurazione della percentuale di grasso corporeo .

L’effetto spillover – una spiegazione della connessione tra obesità e diabete

Quando il peso corporeo aumenta, non aumenta il numero di cellule adipose, ma piuttosto la dimensione delle cellule adipose già presenti. Il grasso si accumula all’interno delle cellule adipose e le fa ingrossare. Ad un certo punto, il grasso delle cellule ritorna nel flusso sanguigno, dove provoca lo stesso deterioramento nella segnalazione dell’insulina di un pasto ricco di grassi.

Anche se una persona in sovrappeso mangia effettivamente in modo sano, le cellule rilasciano costantemente grasso nel flusso sanguigno a causa dell'effetto spillover. Ma anche in questo caso, una persona che segue una dieta a base vegetale, anche con lo stesso peso di un onnivoro, ha meno grasso intrappolato nelle cellule, una migliore sensibilità all’insulina, migliori livelli di zucchero nel sangue e di insulina e una migliore funzione delle cellule pancreatiche. 27

6. L'impatto degli inquinanti organici sul diabete di tipo 2

Gli inquinanti chimici rilasciati nell'ambiente entrano nei corpi degli animali, da dove successivamente gli esseri umani li assorbono.

Il 95% di questo inquinamento deriva dal consumo di grassi animali, 28 di pesce e di latticini. 29

Le sostanze chimiche ad alto rischio di diabete includono:

Queste tossine, che poi le persone immagazzinano nei propri depositi di grasso, sono responsabili di squilibri ormonali, obesità, resistenza all’insulina, steatosi epatica non alcolica e, di conseguenza, diabete.

7. Ridurre l’infiammazione aiuta a controllare e curare il diabete di tipo 2

L'infiammazione è una reazione naturale del corpo umano nella lotta contro le infezioni e nel processo di guarigione delle lesioni.

Mani che tengono pomodori colorati.© CC0, skeeze, Pixabay

Lo scopo dell’infiammazione è riparare il tessuto danneggiato. Normalmente si tratta di una reazione a breve termine, ma a causa dello stress ossidativo e dello squilibrio del sistema immunitario, l’infiammazione può diventare cronica.

L'esposizione del sistema immunitario a un fattore esterno (un agente patogeno o un alimento) innesca il rilascio di citochine proinfiammatorie. Queste citochine possono aumentare direttamente la resistenza all’insulina nelle cellule muscolari ed epatiche. 30

È stato dimostrato che i carotenoidi, una classe di sostanze fitochimiche (sostanze vegetali) presenti nella frutta e nella verdura rossa, gialla e arancione, hanno effetti antinfiammatori. Numerosi studi dimostrano che maggiore è la concentrazione di carotenoidi nel corpo umano, minore è il rischio di diabete. 31

8. Stile di vita come prevenzione e cura del diabete di tipo 2

Uno stile di vita sedentario con mancanza di esercizio fisico è uno dei principali fattori di rischio per il diabete di tipo 2. Secondo studi di ricerca, seguire un programma strutturato di attività fisica moderata porta ad una riduzione dei marcatori del diabete ( emoglobina A1c ) in 8 settimane. 32

Tipo di esercizio Cosa succede nel corpo
Allenamento di resistenza

I muscoli hanno bisogno di glucosio per funzionare, il livello di glucosio nel sangue diminuisce.

Una singola sessione di allenamento aumenta l'attività dell'insulina e la tolleranza al glucosio per oltre 24 ore (fino a 72 ore).

Allenamento della forza

Il risultato è un abbassamento del livello di zucchero nel sangue a digiuno 24 ore dopo l'allenamento. L'entità della riduzione dipende dall'entità e dall'intensità dell'allenamento.

Secondo l' Institute for Human Movement Sciences della Old Dominion University in Virginia, 32 la combinazione di allenamento di resistenza e forza è più efficace per regolare i livelli di zucchero nel sangue. L'aumento della massa muscolare aumenta l'assorbimento dello zucchero nel sangue e il suo utilizzo come combustibile, mentre l'esercizio di resistenza aumenta il funzionamento dell'insulina.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai pazienti che presentano altre complicanze del diabete (come malattie circolatorie, neuropatia, retinopatia, ecc.). Inoltre, durante l’esercizio fisico si può verificare iperglicemia o ipoglicemia se i livelli di zucchero nel sangue non vengono tenuti sotto controllo. In questi casi si raccomanda un aggiustamento del farmaco e un attento monitoraggio.

Anche se la terapia intensiva per abbassare la glicemia può sembrare un'opzione terapeutica semplice e sensata, in realtà aumenta la mortalità accelerando l'invecchiamento e favorendo il cancro, l'obesità, l'aterosclerosi e l'infiammazione delle arterie. 33

Nonostante il gran numero di studi che dimostrano l’impatto della dieta sulla prevenzione e sul controllo del diabete di tipo 2, la frequenza di questa malattia continua ad aumentare. Solo una persona su tre affetta da prediabete ha riferito di essere stata consigliata da un operatore sanitario di fare esercizio fisico e mangiare in modo più sano. 34

Indipendentemente da ciò, l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea che il diabete può essere curato ed è possibile evitare o ritardare le conseguenze della malattia attraverso la dieta, l’attività fisica, i farmaci, gli esami regolari e il trattamento delle complicanze .

Letteratura - Fonti:

34 fonti

  1. Lempainen J, Tauriainen S, Vaarala O, Mäkelä M, Honkanen H, Marttila J, et al. Interazione tra infezione da enterovirus e nutrizione con formule a base di latte vaccino nell'autoimmunità associata al diabete di tipo 1. Diabetes Metab Res Rev 2012;28(2):177–85.
  2. Pratley RE. Il trattamento precoce del diabete di tipo 2. Am J Med. 2013;126(9 Supplemento 1):S2–9.
  3. Hofe CR, Feng L, Zephyr D, Stromberg AJ, Hennig B, Gaetke LM. Il consumo di frutta e verdura, come evidenziato dalle concentrazioni sieriche di carotenoidi, predice una ridotta probabilità di rischio associato a PCB per il diabete di tipo 2: NHANES 2003–2004. Nutr Ris. aprile 2014; 34(4): 285–293.
  4. Roden M, Price TB, Perseghin G, Petersen KF, Rothman DL, Cline GW, et al. Meccanismo di "resistenza all'insulina" indotta dagli acidi grassi liberi negli esseri umani. J Clin Investire. 1996;97(12):2859–65.
  5. Roden M, Krssak M, Stingl H, Gruber S, Hofer A, Fürnsinn C, et al. Rapida compromissione del trasporto/fosforilazione del glucosio nel muscolo scheletrico da parte degli acidi grassi liberi nell’uomo. Diabete. 1999;48(2):358–64.
  6. Santomauro AT, Boden G, Silva ME, Rocha DM, Santos RF, Ursich MJ, et al. La riduzione notturna degli acidi grassi liberi con Acipimox migliora la "resistenza all'insulina" e la tolleranza al glucosio nei soggetti diabetici e non diabetici obesi. Diabete. 1999;48(9):1836–41.
  7. Krssak M, Falk Petersen K, Dresner A, DiPietro L, Vogel SM, Rothman DL et al. Le concentrazioni di lipidi intramiocellulari sono correlate con la "sensibilità all'insulina" nell'uomo: uno studio di spettroscopia NMR 1H. Diabetologia. 1999;42(1):113–6.
  8. Vergnaud AC, Norat T, Romaguera D, Mouw T, May AM, Travier N, et al. Consumo di carne e potenziale cambiamento di peso nei partecipanti allo studio EPIC-PANACEA. Al J Clin Nutr. 2010;92(2):398–407.
  9. Mollard RC, Luhovyy BL, Panahi S, Nunez M, Hanley A, Anderson GH. Il consumo regolare di legumi per 8 settimane riduce i fattori di rischio della sindrome metabolica negli adulti in sovrappeso e obesi. Fratello J Nutr. 2012;108 Supplemento 1:S111–22.
  10. Clement, B. Il cibo è medicina. Le prove scientifiche. Summertown, pubblicazioni di Ippocrate; 2012.
  11. Mbikay M. Potenziale terapeutico delle foglie di Moringa oleifera nell'iperglicemia cronica e nella dislipidemia: una revisione. Fronte. Pharmacol., 01 marzo 2012.
  12. Allen RW, Schwartzman E, Baker WL, Coleman CI, Phung OJ. Uso della cannella nel diabete di tipo 2: una revisione sistematica e una meta-analisi aggiornate. Annali di medicina di famiglia. 2013;11(5):452-459.
  13. Satija A, Bhupathiraju SN, Rimm EB, Spiegelman D, Chiuve SE, Borgi L et al. Modelli dietetici a base vegetale e incidenza del diabete di tipo 2 negli uomini e nelle donne statunitensi: risultati di tre studi prospettici di coorte. Moore SC, ed. 2016.
  14. Kahleova H, Hrachovinova T, Hill M, et al. Dieta vegetariana nel diabete di tipo 2: miglioramento della qualità della vita, dell'umore e del comportamento alimentare. Diabete Med. 2013;30(1):127–9.
  15. Anderson JW, Ward K. Diete ad alto contenuto di carboidrati e fibre per uomini "trattati con insulina" con diabete mellito. Al J Clin Nutr. 1979;32(11):2312–21.
  16. Liese AD, Weis KE, Schulz M, Tooze JA. Modelli di assunzione di cibo associati all'incidente del diabete di tipo 2: lo studio sull'aterosclerosi "insulino-resistenza". Cura del diabete 2009;32(2):263-268. (EE: Olio d'oliva sostituito da "noci e semi con un buon rapporto LA:ALA").
  17. Hyman M. La soluzione di zucchero nel sangue. New York, Hyman Enterprises, 2012
  18. Pasin G, Comerford KB. Latticini e proteine del latte nella gestione del diabete di tipo 2: una revisione sistematica delle prove cliniche. Progressi nella nutrizione. 2015;6(3):245-259.
  19. McGregor RA, Poppitt SD. Proteine del latte per una migliore salute metabolica: una revisione delle prove. Nutr Metab (Londra) 2013;10:46.
  20. Liu S, Choi HK, Ford E, Song Y, Klevak A, Buring JE et tutti. Uno studio prospettico sull'assunzione di latticini e sul rischio di diabete di tipo 2 nelle donne. Cura del diabete 2006 luglio; 29(7): 1579-1584.
  21. Tong X, Dong JY, Wu ZW, Li W, Qin LQ. Consumo di latticini e rischio di diabete mellito di tipo 2: una meta-analisi di studi di coorte. Eur J Clin Nutr 2011;65:1027–31.
  22. Gao D, Ning N, Wang CX, Wang YH, Li Q, Meng Z, Liu Y, Li Q. Consumo di prodotti lattiero-caseari e rischio di diabete di tipo 2: revisione sistematica e meta-analisi dose-risposta. PLoS UNO 2013.
  23. Aune D, Norat T, Romundstad P, Vatten LJ. Prodotti lattiero-caseari e rischio di diabete di tipo 2: una revisione sistematica e una meta-analisi dose-risposta di studi di coorte. Am J Clin Nutr 2013;98:1066–83.
  24. Hannon TS, Rao G, Arslanian SA. Obesità infantile e diabete mellito di tipo 2. Pediatria. 2005;116(2):473–80.
  25. Sabaté J, Wien M. Diete vegetariane e prevenzione dell'obesità infantile. Al J Clin Nutr. 2010;91(5):1525S–1529S.
  26. Tonstad S, Butler T, Yan R, Fraser GE. Tipo di dieta vegetariana, peso corporeo e prevalenza del diabete di tipo 2. Cura del diabete 2009;32(5):791–6.
  27. Goff LM, Bell JD, So PW, Dornhorst A, Frost GS. Il veganismo e la sua relazione con la "resistenza all'insulina" e i lipidi intramiocellulari. Il tuo J Clin Nutr. 2005;59(2):291–8.
  28. Magliano DJ, Loh VHY, Harding JL, Botton J, Shaw JE. Inquinanti organici persistenti e diabete: una revisione delle evidenze epidemiologiche. Metab. del diabete 2014;40(1):1–14.
  29. ATSDR (Agenzia per le Sostanze Tossiche e il Registro delle Malattie). Profili tossicologici. Atlanta, Georgia: ATSDR; 2000. [Accesso 27 marzo 2011]. Profilo tossicologico per i bifenili policlorurati (PCB) www.atsdr.cdc.gov /ToxProfiles /tp17.pdf.
  30. Badawi A, Klip A, Haddad P, Cole DEC, Bailo BG, El-Sohemy A, Karmali M. Diabete mellito di tipo 2 e infiammazione: prospettive per biomarcatori di rischio e intervento nutrizionale. Diabete Metab Syndr Obes. 2010; 3: 173–186.
  31. Hofe CR, Feng L, Zephyr D, Stromberg AJ, Hennig B, Gaetke LM. Il consumo di frutta e verdura, come evidenziato dalle concentrazioni sieriche di carotenoidi, predice una ridotta probabilità di rischio associato a PCB per il diabete di tipo 2: NHANES 2003–2004. Ricerca sulla nutrizione (New York, NY). 2014;34(4):285-293.
  32. Colberg SR, Sigal RJ, Fernhall B, Regensteiner JG, Blissmer BJ, Rubin RR et al. Esercizio fisico e diabete di tipo 2: l'American College of Sports Medicine e l'American Diabetes Association: dichiarazione di posizione congiunta. Cura del diabete 2010;33(12):e147-e167.
  33. L'azione per controllare il rischio cardiovascolare nel gruppo di studio del diabete, Gerstein HC, Miller ME, et al. Effetti dell’abbassamento intensivo del glucosio nel diabete di tipo 2. N Engl J Med 2008;358(24):2545–59.
  34. Karve A, Hayward RA. Prevalenza, diagnosi e trattamento della ridotta glicemia a digiuno e della ridotta tolleranza al glucosio negli adulti statunitensi non diabetici. Cura del diabete 2010;33(11):2355–9.

Commenti

Tag Cloud
 diabete   del   tipo   una   che   nel   per   con   della   zucchero   sangue   delle   latte   dieta   gli   non   può   cellule   rischio   glucosio   grasso   studi   consumo   più   resistenza   hanno   Anche   insulina   latticini   grassi